Nel 2023 in I.C.O.S. il tema del welfare aziendale si è ulteriormente consolidato seguendo quattro aree di intervento, che comprendono sanità, sostegno al reddito, formazione, cultura e tempo libero.
Fra le azioni principali si ricordano l’investimento su formazione tecnica e relazionale, la ridefinizione di alcuni aspetti organizzativi e gestionali, l’inserimento di nuove figure aziendali, ma anche la gestione sistematizzata dei processi produttivi e del trasferimento di competenze, così come supporto e premialità. Inoltre, è stato dedicato a tutti i lavoratori un sostegno specifico, realizzato attraverso l’attivazione di uno sportello di orientamento che si conferma elemento aggiuntivo di valorizzazione del rapporto fra azienda e lavoratore. L’obiettivo di questo “social point” è quello di offrire un supporto concreto per poter accedere ai benefit aziendali (si pensi a sanità integrativa e fondo welfare contrattuale) e ai servizi di welfare territoriali offerti dal privato sociale. Quando si parla di welfare aziendale si fa riferimento al benessere della persona: un welfare, quindi, non solo dedicato ai «collaboratori» come profilo, ma anche alla cura delle “persone al di là del lavoro”, comprendendo loro vita quotidiana a 360°.
Il piano di azione di Icos tenta di cogliere più aspetti possibili della vita di ogni lavoratore, raggiungendo diversi ambiti di lavoro, come quelli legati ad «aspetti sanitari, aspetti di relazione, sociali di comunità e di assistenza». Fra i settori di intervento in cui l’impresa crede molto e si conferma presente c’è certamente quello della salute; infatti, per quanto riguarda l’ambito della sanità, sono stati erogati pacchetti di prestazioni di igiene dentale ed altri di prevenzione, in convenzione con Centro Dentistico Romagnolo e Ospedali Privati Forlì. Si vuole, dunque, perseguire una strada che porti alla protezione del lavoratore rispetto ai rischi legati alla salute, alla promozione di un nuovo modello di prevenzione e consapevolezza, grazie anche al sostegno economico delle spese relative alle visite mediche specialistiche, possibilità maturata attraverso l’uso di Sanarti. Nello specifico, sono state erogate dal Centro Dentistico Romagnolo prestazioni di igiene dentale comprendenti igiene e curettage (dal valore di 110,00€) o della sola igiene (73,00€). Contestualmente a ciò, sono stati erogati anche pacchetti di prevenzione in convenzione con Ospedali Privati di Forlì. Una particolare attenzione ha contraddistinto la prevenzione cardiovascolare, che comprende diagnostica ematochimica ed altre indagini specifiche, ma si evidenzia riscontro positivo anche per quanto riguarda prevenzione dermatologica e del visus; nel complesso, le risorse impiegate per sostenere tutte le predette spese si aggirano attorno ai 3.000€.
Un altro ambito di azione che evidenzia la vicinanza tra azienda e lavoratore è poi quello del sostegno al reddito, che vuole aiutare il dipendente per non farlo sentire solo di fronte alle spese quotidiane che deve affrontare. Per rendere possibile tutto ciò, si fa riferimento al fondo Eber, alla Piattaforma welfareX e alla regolamentazione del welfare aziendale. Relativamente al fondo Eber, sono state presentate domande per un importo complessivamente erogato pari a 7.200,00€. Attraverso la piattaforma welfareX sono stati poi erogati rimborsi e buoni spesa di varia natura; nella spesa complessiva registrata per la sezione relativa ai Buoni acquisto ed ai Voucher per servizi, il 26,5% hanno riguardato buoni spesa (generi alimentari), il 18,8% buoni carburante, mentre il restante 20,1% si riferiva a spese di altra natura (abbigliamento, elettronica, ricariche telefoniche e altro). I voucher, invece, sono stati utilizzati per viaggi da una percentuale pari al 25,8%, mentre sport e tempo libero hanno raggiunto l’8,8%. Le voci dei rimborsi sono tutte relative all’area di istruzione dei figli e riguardano rimborsi per spese riguardanti libri di testo scolastici ed universitari (1.163,28 €), ma anche spese comprendenti costi derivanti da università e master (4.569,39 €). Il costo totale di buoni e voucher raggiunge il valore di 5.816,52€, mentre il PWA complessivamente erogato da Icos è pari ad 11.780,85€.
Un ulteriore aspetto che evidenzia l’importanza delle relazioni umane e che si propone proprio, fra le altre finalità, di incrementare anche queste ultime, è rappresentato poi da tutte quelle azioni di welfare relative alla cultura e al tempo libero, attraverso momenti conviviali uniti ad attività ricreative. La formazione, è stata interessata da diversi interventi finalizzati al miglioramento e all’aggiornamento delle conoscenze dei lavoratori coinvolti, per aumentare le loro capacità professionali e potenziarne le competenze. Ciò non è assolutamente casuale, poiché in quest'ottica anche la formazione ha una sua valenza rispetto al welfare, sia per quanto riguarda la formazione relazionale che quella tecnica, perché si offre ai collaboratori la possibilità di accrescere le proprie competenze e quindi di crescere professionalmente, ma anche a livello di autostima, autonomia e soft skills, che sono importanti nel sentirsi soddisfatti del proprio lavoro. Dall’altra parte anche la formazione relazionale dà loro tutti quelli strumenti utili per vivere bene le relazioni con gli altri, sia al lavoro che poi nella loro vita di relazioni familiari e sociali». Nel 2023 sono state erogate 588 ore di formazione, legate sia alla cultura organizzativa che a competenze tecnico-professionali. Per quanto riguarda il primo ambito, le aree interessate sono state quelle di leadership and decision making, culturale aziendale e progettazione, sviluppo delle capacità di lavorare in team; per quanto riguarda il secondo ambito, invece, si parla di sviluppo di competenze nella lettura del disegno tecnico e ottimizzazione nella gestione degli utensili. Il valore totale delle ore non lavorate e retribuite si attesta sui 16.064,16€, mentre il valore della formazione pagata è pari a 6.455€.
La nostra famiglia.